Cos'è la Resin Craft? ——La realizzazione e l'applicazione della Resin Craft

Progettazione e prototipazione del prodotto:

Fase di progettazione:

Inizialmente, i designer creanoprogettazione di prodottiIn base alla domanda del mercato o alle esigenze del cliente, spesso utilizzando strumenti di progettazione assistita da computer (CAD) per una progettazione dettagliata. Questa fase tiene conto dell'aspetto, della struttura, della funzionalità e degli elementi decorativi del prodotto.

Prototipazione:

Dopo aver completato il progetto, unprototipoViene creato un prototipo. Questo può essere fatto utilizzando la stampa 3D o i metodi artigianali tradizionali, fornendo un campione iniziale per verificare la fattibilità del progetto. Il prototipo aiuta a valutare la fattibilità del progetto e funge da riferimento per la creazione degli stampi.

20230519153504

2. Creazione di stampi

Selezione dei materiali per gli stampi:

Gli stampi in resina possono essere realizzati con vari materiali, tra cuistampi in silicone, stampi metallici, Ostampi di plasticaLa scelta del materiale dipende dalla complessità del prodotto, dal volume di produzione e dal budget.

Produzione di stampi:

stampi in siliconesono ideali per produzioni a basso costo e in piccoli lotti e possono replicare facilmente dettagli complessi. Per la produzione su larga scala,stampi metallicivengono utilizzati per la loro durevolezza e idoneità alla produzione di massa.

Pulizia muffa:

Dopo che lo stampo è stato realizzato, viene attentamentepulito e lucidatoper garantire l'assenza di contaminanti che potrebbero compromettere la qualità del prodotto finale durante il processo produttivo.

3. Miscelazione della resina

Scelta della resina:

I tipi comuni di resine utilizzate includonoresina epossidica, resina poliestere, Eresina poliuretanica, ognuno scelto in base all'uso previsto del prodotto. La resina epossidica è generalmente utilizzata per articoli più resistenti, mentre la resina poliestere viene utilizzata per la maggior parte dei prodotti artigianali di uso quotidiano.

Miscelazione di resina e indurente:

La resina viene miscelata con unindurentein un rapporto specifico. Questa miscela determina la resistenza finale, la trasparenza e il colore della resina. Se necessario, è possibile aggiungere pigmenti o effetti speciali durante questa fase per ottenere il colore o la finitura desiderati.

4. Versamento e stagionatura

Processo di colata:

Una volta miscelata la resina, viene versata nelstampi preparatiPer garantire che la resina riempia ogni dettaglio intricato, lo stampo è spessovibratoper eliminare le bolle d'aria e favorire un migliore scorrimento della resina.

Stagionatura:

Dopo la colata, la resina devecura(indurire). Questo può essere fatto attraverso la stagionatura naturale o utilizzandoforni di polimerizzazione a caldoper accelerare il processo. I tempi di polimerizzazione variano a seconda del tipo di resina e delle condizioni ambientali, generalmente da poche ore a diversi giorni.

BZ4A0761

5. Demolizione e rifilatura

Sformatura:

Una volta che la resina è completamente indurita, il prodotto ètolto dallo stampoIn questa fase, l'articolo potrebbe presentare alcuni segni residui di muffa, come bordi irregolari o materiale in eccesso.

Rifinitura:

Strumenti di precisionesono usati perrifinire e lisciarei bordi, rimuovendo qualsiasi materiale in eccesso o imperfezioni, assicurando una finitura impeccabile del prodotto.

BZ4A0766

6. Finitura e decorazione delle superfici

Levigatura e lucidatura:

I prodotti, in particolare gli articoli in resina trasparente o liscia, sono solitamentelevigato e lucidatoper rimuovere graffi e irregolarità, creando una superficie liscia e lucida.

Decorazione:

Per migliorare l'attrattiva visiva del prodotto,verniciatura, verniciatura a spruzzo e intarsi decorativivengono applicati materiali comerivestimenti metallici, vernici perlescenti o polvere di diamantesono comunemente utilizzati per questa fase.

Polimerizzazione UV:

Alcuni rivestimenti superficiali o finiture decorative richiedonoPolimerizzazione UVper garantire che si asciughino e induriscano correttamente, migliorandone la durata e la lucentezza.

BZ4A0779

7. Controllo e ispezione di qualità

Ogni prodotto viene sottoposto a rigorosicontrolli di qualitàper garantire che soddisfi gli standard desiderati. L'ispezione include:

Precisione delle dimensioni: Assicurarsi che le dimensioni del prodotto corrispondano alle specifiche di progettazione.

Qualità della superficie: Controllo della levigatezza, dell'assenza di graffi o bolle.

Coerenza del colore: Conferma che il colore è uniforme e corrisponde alle specifiche del cliente.

Forza e durata: Garantire che il prodotto in resina sia resistente, stabile e adatto all'uso a lungo termine.

车间图4

8. Imballaggio e spedizione

Confezione:

Gli articoli artigianali in resina sono in genere confezionati conmateriali antiurtoPer evitare danni durante il trasporto, vengono utilizzati materiali di imballaggio come schiuma, pluriball e scatole personalizzate.

车间图9

Spedizione:

Una volta imballati, i prodotti sono pronti per la spedizione. Le spedizioni internazionali richiedono il rispetto di specifiche normative e standard per l'esportazione, al fine di garantire una consegna sicura.


Data di pubblicazione: 29 marzo 2025